massaggio sportivo

Il massaggio sportivo sfrutta diverse manovre e tecniche in base alla fase in cui si trova l'atleta. Che sia in fase pre-gara, post-gara o infra-gara.

Il massaggio pre-gara ha come obiettivo quello di ridurre il rischio di lesione muscolare, quindi cercherà di aumentare la capillarizzazione ed elasticizzazione del tono muscolare ed avrà come conseguenza un aumento del tono muscolare di base. Si esegue alcuni minuti prima dello sforzo fisico e deve essere di breve durata con un ritmo della manualità sostenuto per stimolare il sistema nervoso centrale favorendo la sua completa attivazione. Le parti del corpo massaggiate saranno quelle soggette al maggior carico e più soggette a traumi. Si compie con manovre veloci, atte a creare l'alternarsi di lievi contrazioni che favoriscono l'apporto di sangue nel muscolo e aumentano la temperatura locale. Da solo non è sufficiente però a preparare la muscolatura per lo sforzo atletico, e deve essere seguito da un adeguata fase di riscaldamento muscolare.

Il massaggio infra-gara  ha come obiettivo quello di ripristinare una più ideale condizione fisiologica dei muscoli sottoposti allo stress dell'esercizio fisico ed eliminare dai muscoli i cataboliti che si accumulano a causa dell'intendo sforzo ( ad esempio l'acido lattico). Viene eseguito in caso di necessità.

Il massaggio post-gara ha come obiettivo di rilassare ed elasticizzare la muscolatura del soggetto e trovare e sciogliere eventuali contratture.  Gli effetti sono:

  • eliminazione delle contratture
  • aumento dell'ossigenazione
  • riduzione delle nodosità fasciali
  • ammorbidimento delle cicatrici muscolari
  • azione antalgica sulle terminazioni nervose
  • iperemia locale
  • abbassamento del tono muscolare di base
  • riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa